Negli ultimi decenni l’approccio all’ecologia ha subito una metamorfosi profonda, sia per quanto riguarda il modo in cui gli adulti vivono e interpretano le problematiche ambientali, sia per il modo in cui l’educazione alla sostenibilità viene trasmessa ai più piccoli.
Rispettare l’ambiente: un approccio che si è evoluto con il passare degli anni
Oggi è chiaro a tutti che ogni nostro singolo gesto – in un discorso molto più ampio – ha un impatto sull’ecosistema e che le conseguenze, se non modifichiamo con consapevolezza il nostro stile di vita, possono essere catastrofiche. Spiegare ai bambini queste cose non è semplice e richiede un approccio – appunto – a misura di bambino, tant’è che negli ultimi anni è nata una branca specifica della pedagogia: l’eco-pedagogia.
Il team di Magica Compagnia punta da sempre sull’aggiornamento e sulla formazione continua delle proprie educatrici proprio per offrire ai nostri clienti laboratori, attività ed eventi al passo coi tempi. I nostri laboratori sono in grado di unire apprendimento ed intrattenimento in modo equilibrato. È quindi possibile divertirsi imparando cose nuove: idee, nozioni e concetti che accompagneranno i nostri piccoli ospiti lungo il loro intero percorso di crescita. L’educazione alla sostenibilità ambientale non ha età e non ha una data di scadenza. Ecco perché siamo orgogliosi di proporre i laboratori green di Magica Compagnia ai nostri clienti.
Magica Compagnia e i laboratori green: i perché di un successo
Le scelte quotidiane – dalla mobilità alle abitudini alimentari – si intrecciano con il desiderio di contribuire ad un futuro sostenibile. Questi cambiamenti sono supportati da una crescente diffusione di informazioni scientifiche e da movimenti globali come i Fridays for Future, che stimolano una riflessione profonda e critica sulla nostra relazione con l’ambiente. La comunicazione, poi, gioca un ruolo chiave: siti web e social media hanno democratizzato l’accesso alle informazioni e favorito la nascita di community attive, in cui la condivisione di pratiche eco-sostenibili è diventata parte integrante della vita quotidiana. Anche Magica Compagnia contribuisce a questo percorso virtuoso con i suoi laboratori green per bambini.
Abbiamo proposto con successo – ad esempio – un Percorso Mostra all’avanguardia sui Biomateriali. Questo percorso conduce piccoli e grandi visitatori alla scoperta di oggetti unici nel design, ottenuti da scarti alimentari come bucce della frutta, canapa, tabacco, fondi di caffè e vinacce. Prodotti di scarto che fanno parte della nostra quotidianità e che danno origine ai cosiddetti biomateriali. Attraverso la loro lavorazione e trasformazione si ottiene – ad esempio – un materiale davvero particolare. Si tratta della bioplastica: è simile alla plastica tradizionale ma non deriva dal petrolio e dunque è completamente biodegradabile.
Cosa è possibile realizzare con la bioplastica? Tanti oggetti originali come sotto-tazza, porta-bustine per lo zucchero, portapenne, portafiori, lampade, zoccoli fashion e altro ancora… Economia circolare significa proprio questo. E i bambini possono essere protagonisti di questa e di altre iniziative grazie ai progetti di Magica Compagnia.
Come si svolgono i laboratori green di Magica Compagnia?
I laboratori green possono essere declinati in tanti modi e svolgersi in diverse location (GDO, enti, aziende…). Si tratta in ogni caso di iniziative dalla forte valenza sociale durante le quali i bambini, attraverso la tecnica del riciclo, danno nuova vita ad oggetti di uso quotidiano.
Si parte da oggetti semplici da reperire – carta, cartone, bottiglie di plastica, legno, pezzi di tessuto, ecc. – per ottenere giocattoli, piccoli oggetti d’arredo, collane, bracciali e altro ancora. La fantasia, la manualità e la creatività dei bambini sono libere di esprimersi sotto la guida, ovviamente, delle nostre esperte educatrici. Da un lato, dunque, ci si diverte. Dall’altro si impara un concetto fondamentale – dar nuova vita a materiali che all’apparenza sembrano ormai inutili – che tornerà sicuramente utile in altri momenti.
Dai gioielli realizzati a mano al visore per la biodiversità marina
I laboratori green possono avere un approccio più ampio o più specifico, come nel caso del Laboratorio di design – Cappellini e gioielli green. I bambini sono guidati ad esplorare la loro creatività realizzando con le loro mani piccoli gioielli, cappellini e altri prodotti, con l’utilizzo di materiali ecosostenibili. Un modo stimolante per sviluppare sia le abilità manuali che il senso estetico.
L’educazione alla sostenibilità passa anche attraverso altri eventi di Magica Compagnia, come Occhi sul Mare – Educare alla Consapevolezza, che abbiamo proposto con successo per le catene GDO. Attraverso un visore per la realtà aumentata, bambini e genitori si immergono nelle profondità del mare, circondati da una moltitudine di pesci di specie diverse. Questa magica esperienza viene improvvisamente interrotta dalla presenza di inquinamento e rifiuti che fanno riflettere sul tema del rispetto per l’ambiente.
Abitudini green da adottare a casa e a scuola
Se sei un genitore, potrai prendere spunto in tanti modi dai nostri progetti per insegnare ai tuoi piccoli ad adottare comportamenti virtuosi per l’ambiente, nella vita di tutti i giorni. Partiamo dagli scarti alimentari, protagonisti dei nostri laboratori green.
Sapevi che puoi riutilizzare alcuni di questi scarti – come le bucce dei mandarini – realizzando dei sacchetti da sistemare negli armadi (e cassetti) di casa per tenere lontane le temute tarme? O che è possibile ricavare degli utili portariviste dipingendo le cassette della frutta?
Anche in Italia – per quanto riguarda abbigliamento, accessori, pezzi di design per la casa e altro ancora – da tempo il second hand (l’usato ancora in buone condizioni) non è più una semplice moda ma una realtà. La crescente diffusione di mercatini e negozi specializzati nella vendita di articoli di seconda mano piace anche e soprattutto ai giovani. Stesso discorso per i dispositivi elettronici di marca ricondizionati.
Insegnare ai nostri figli ad evitare l’usa-e-getta, preferendo oggetti che durano a lungo o che comunque possono essere riparati o adattati per un nuovo utilizzo, è importante fin dalla più tenera età. Diventare degli eco-cittadini in grado di usare in modo saggio ed intelligente le risorse a loro disposizione significa proprio questo.





